NAWÜČIMO SE PO NÄS! - IMPARIAMO IL RESIANO!

Mercoledì 13 maggio 2015, alle ore 11.00, nella sala Consiliare del Municipio, in capoluogo Prato di Resia, è stato presentato il primo libro di grammatica per bambini in resiano standard e nelle sue varianti.

Presentazione pubblicazioni e CD ROM.

Mercoledì 19 dicembre 2012 presso  i locali della Scuola Primaria di Resia, sono state presentate le pubblicazioni realizzate dall'Amministrazione Comunale con i fondi della L.R. 26/2007. In particolare si tratta del dizionario illustrato per bambini e ragazzi, realizzato in carte da gioco con riportato il nome dell'oggetto rappresentato in standard e nelle varie varianti del resiano e dell'allegato CD Rom, nel quale chiunque potrà ascoltare le diverse varianti legge da bambini e ragazzi del luogo. E' stata, inoltre, consegnata copia del volume "pripilize" che raccoglie i racconti ed i fumetti realizzati a seguito del 2° concorso bandito dall'Amministrazione Comunale nell'anno 2011.

Premio "L. Garzoni" al Gruppo Folkloristico Val Resia.

Sabato 1° dicembre 2012, a Tricesimo (UD), si è svolta la prima edizione del "Festival regionale del Folklore - premio Luigi Garzoni". La manifestazione è stata organizzata dall'Associazione turistica Pro Loco Tricesisimo, da C.S.A.I.N., UFI - Unione Folklorica Italiana e da UGF FVG - Unione Gruppi Folkloristici del Friuli Venezia Giulia. Hanno partecipato sei prestigiosi gruppi folkloristici della regione: Danzerini Udinesi di Blessano (UD), gruppo "Gioia" di San Vito al Tagliamento (PN), "Federico Angelica" di Aviano (PN), "M. Grion" di Capriva (GO), "Sot la Nape" di Villa Santina (UD) ed il gruppo folkloristico "Val Resia" di Resia (UD). A quest'ultimo  è andato il premio "Luigi Garzoni". Il riconoscimento è stato assegnato da una giuria di tecnici e giornalisti per la promozione della danza e della musica resiane, per le coreografie e la forte volontà di tramandare la vivacissima tradizione folclorica della Valle dei fiori. Alla serata, aperta dalla corale Garzoni e dal gruppo giovanile "Lis Paveutis" di Tricesimo, era presente un folto pubblico.