LISTE ELETTORALI AGGIUNTE DEI CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI COMUNALI

I cittadini appartenenti agli altri Paesi dell’Unione Europea, residenti nel comune, possono partecipare all’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale e possono candidarsi alla carica di consigliere.
Per poter esercitare questi diritti il cittadino deve chiedere di essere iscritto nell’apposita lista elettorale aggiunta.
La domanda di iscrizione può essere presentata in qualunque tempo e in occasione delle elezioni comunali entro e non oltre il 40° giorno precedente la data delle stesse (questo termine è perentorio), utilizzando l’apposito modulo.
L’istanza può essere presentata personalmente presso l’Ufficio elettorale del Comune oppure a mezzo fax o pec..
L’Ufficio elettorale dopo aver verificato l’assenza di cause ostative all’esercizio del diritto di voto provvede all’iscrizione nell’apposita lista elettorale aggiunta secondo il calendario stabilito dalla legge.
Recapiti
tel.0433-53001 int. 1; fax 0433-53392; pec: comune.resia@certgov.fvg.it
Normativa di riferimento
Direttiva C.E.E. n.94/80; Decreto Lgs 12.4.1996, n.197; Circolare Miacse n.70/1996.

LISTA ELETTORALE AGGIUNTA CITTADINI EUROPEI (ELEZIONI EUROPEE)

Il cittadino di un paese membro dell'Unione Europea residente in Italia può votare in Italia e presentarsi candidato per le elezioni dei rappresentanti italiani nel Parlamento Europeo. Per poter esercitare questo diritto deve presentare al Sindaco del Comune di residenza, ove non lo abbia già fatto in occasione di precedenti elezioni europee, domanda di iscrizione nell'apposita lista elettorale aggiunta.
Tale domanda deve essere presentata entro il 90° giorno anteriore a quello della votazione (termine perentorio) su modello prestampato fornito dall’Ufficio.
L’istanza può essere presentata personalmente agli uffici comunali o spedita mediante raccomandata.
In quest’ultimo caso alla stessa deve essere allegato un documento di identità del sottoscrittore (art. 38, comma 3, del DPR 28/12/2000, n. 445).
L'Ufficio Elettorale, dopo aver verificato l’assenza di cause ostative all’esercizio del diritto di voto, provvede all'iscrizione dell’elettore nell’apposita lista elettorale aggiunta e alla consegna della tessera elettorale.
L’elettore può esercitare il diritto di voto esclusivamente per i membri del parlamento europeo spettanti all’Italia e non anche per i membri del Parlamento europeo spettanti al Suo Paese di origine, vi è infatti il divieto del doppio voto.

Normativa di riferimento:

D.L. 24 giugno 1994, n. 408 convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1 della Legge 3.8.1994, n. 483, e modificata dall’art. 15 della Legge 24.4.1998, n. 128; Direttiva 93/109 del Consiglio dell’Unione europea del 6 dicembre 1993

requisiti richiesti: cittadinanza di uno dei paesi membri dell'Unione Europea, residenza nel Comune.
documenti da presentare: domanda in carta semplice, documento di identificazione valido.
termini per la presentazione: 90 gg. prima della data delle Elezioni Europee
UFFICIO COMPETENTE Ufficio Elettorale
Responsabile: Verona dott. Gianni
Indirizzo: Via Roma, 21
Telefono: 0433-53001
Indirizzo e-mail: resia@com-resia.regione.fvg.it
Pec: comune.resia@certgov.fvg.it

Servizio Elettorale

Con DPR. 08.09.2000 n. 299 è stata istituita la tessera elettorale che sostituisce il certificato elettorale.
La tessera elettorale deve essere conservata a cura dell'intestatario e vale per 18 consultazioni, in caso di smarrimento e/o deterioramento, il Comune rilascia il duplicato della tessera elettorale al titolare, previa sua domanda, corredata della relativa denuncia.
I cittadini che intendono essere inseriti nell'albo dei presidenti di seggio e degli scrutatori , devono presentare apposita domanda rispettivamente entro il mese di OTTOBRE e NOVEMBRE.

Per svolgere le funzioni di presidente di seggio è richiesto il diploma di scuola media superiore.

Modulistica

Domanda di inserimento nell'unico albo delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale

Domanda per l'iscrizione nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Presidente di seggio elettorale