La Chiesetta di Poclanaz

La chiesetta di Podklanaz non ha origini antichissime. Fu costruita dagli abitanti di questa località distante dalla Pieve tra chilometri, per poter pregare sul posto in particolare quando, nei mesi invernali, la neve impediva agli abitanti di raggiungere la Madre Chiesa. Mons. Fontana inoltra la domanda su sollecitazione degli abitanti i quali promettevano che nulla gli avrebbero chiesto prendendosi la responsabilità di costruirla da soli e la data sullo schizzo del progetto è quella del 1° marzo del 1926. I lavori per la costruzione durano quasi quattro anni. La chiesa era stata dedicata alla Madonna di Loreto e la statua è dono di Maria Tosoni. Ha un'altezz adi 90 cm. pregevoli i 14 quadretti della Via Crucis dono di Pusca Adelaide di San Giorgio. Di dimensioni contenute, si adattano perfettamente alle pareti di questa piccola chiesa. Furono acquistati a Vicenza nel 1930. Il libro storico della Pieve riporta: "A comodità delle famiglie ivi abitanti, nel 1929, fu edificata la cappella della B.V. di Loreto a cura del peivano e coni l concorso volonteroso dei fedeli". Fu solennemente benedetta da Mons. Relfio abate di Moggio il 10 dicembre 1929. Nel 1975 don Alfonso Barazzutti, con notevole sforzo la faceva ristrutturare, ma quel lavoro durava, come sappiamo, poco. Completamente demolita, per interessamento del Circolo Culturale Resiano "Rosajanska Dolina" di Udine e con il concorso di volontari della valle veniva ricostruita similare alla precedente con i lavori che iniziavano il 14 ottobre del 1990. Il 9 dicembre dello stesso anno don Maurizio Ridolfi benediva la pietra d'angolo e l'8 agosto del 1993 veniva solennemente benedetta da Mons. Della Bianca direttore dell'Ufficio Amministrativo Diocesano.
(curata da don Gianni Pellarini)