RESIA: imprenditorialità al femminile
IL PROGETTO
L'Amministrazione Comunale promuove un progetto rivolto alla popolazione femminile che prevede l'organizzazione di laboratori gratuiti che affrontano argomenti diversi ma tutti caratterizzati dal tema comune del TURISMO. I seminari intendono impartire conoscenze e competenze volte a prendere coscienza sulla necessità di creare servizi adeguati nel settore turistico necessari a favorire l'occupazione, specie femminile. L'obiettivo è quello di stimolare la qualificazione professionale, favorendo la nascita di nuove iniziative imprenditoriali e consolidando, qualificandole, quelle già esistenti. Il progetto prevede l'organizzazione di diversi seminari, ai quali le partecipanti possono scegliere di partecipare. L'iniziativa viene realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Direzione Centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità.
I SEMINARI
I corsi previsti sono:
- AFFITTACAMERE, B&B, ALBERGO DIFFUSO: durata 12 ore
Il seminario intende fornire uno schema di approccio allo sviluppo e sostegno della propria idea imprenditoriale, uno schema di calcolo del proprio risultato economico nonchè informazioni circa gli aspetti sanitari, fiscali e normativi regolanti le attività. Inoltre segreti, suggerimenti, confronti con altre realtà.
- LA CUCINA LOCALE: durata 12 ore
Il corso intende fornire suggerimenti in merito alle chiavi del successo in cucina per proporre in modo nuovo le tipicità locali.
- LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI: durata 9 ore
Si intende offrire una formazione nella conoscenza dei prodotti tipici locali e nella loro ri-proposizione in chiave innovativa, in particolare in merito alle erbe spontanee e officinali, ai prodotti agroalimentari, all'artigianato artistico.
- IL SENSO DELL'ACCOGLIENZA COME FATTORE DI SUCCESSO: I SEGRETI DELLA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA E LA CREAZIONE/GESTIONE DI EVENTI: durata 15 ore
Il percorso intende migliorare il rapporto del personale operativo con il cliente/utente straniero nelle fasi di accoglienza e front office nelle strutture, alberghi ed esercizi in genere, consentendo l'acquisizione di abilità comunicative e di ascolto oltre alle conoscenze sulla qualità ed il ruolo professionale. Si presenteranno, inoltre, tecniche di predisposizione ed organizzazione di eventi.
- ACCOGLIENZA E COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE STRANIERO
durata: 20 ore modulo inglese
durata: 20 ore modulo tedesco
durata: 20 ore modulo sloveno
Il percorso è orientato a migliorare le capacità di comunicazione per ottimizzare le relazioni interpersonali con un pubblico multietnico nelle fasi di accoglienza. In particolare verranno trattati i seguenti temi: accettazione delle prenotazioni, ricezione ospiti nelle strutture, gestione pagamenti, offerta informazioni, trattamento clienti insoddisfatti.
- WEB MARKETING TURISTICO: durata 15 ore
Il percorso intende fornire ai partecipanti le capacità e le conoscenze tecniche per essere immediatamente operativi e pianificare autonomamente azioni di web marketing o per valutare progetti e preventivi di webagenzy specializzate. In particolare verranno illustrate le tecniche per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca, la pubblicità online, il booking online.
CHI PU0' PARTECIPARE
Viene data priorità alla popolazione femminile dei Comuni del Parco delle Prealpi Giulie (Resia, Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resiutta e Venzone). Qualora ci fossero posti disponibili verranno acettate anche iscrizioni di persone di altri Comuni e di partecipanti uomini.
LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA'
Tutte le attività si realizzeranno nel Comune di Resia in giornate e orari che verranno concordati successivamente con gli iscritti ai vari corsi.
CHI CONTATTARE E DOVE ISCRIVERSI
Per qualsiasi ulteriori informazione o per le iscrizioni rivolgeri a:
CRAMARS Soc. Coop. - Via della Cooperativa, 11 di Tolmezzo
tel. 0433/41943 fax 0433/40814 e-mail info@coopcramars.it
COMUNE DI RESIA - sig.ra Catia Quaglia
tel. 0433/53001 int. 5 e-mail ecomuseo@com-resia.regione.fvg.it
PRESENTAZIONE DELLE INIZIATIVE
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.00, presso la sala consiliare del municipio si è svolta la presentazione del progetto.
Un ulteriore serata di presentazione delle iniziative è prevista per Venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 20.00, nella sala consiliare del municipio.
Calendario Corsi
WEB MARKETING TURISTICO
Il corso, di complessive 15 ore, si svolgerà presso la sala consiliare del municipio nelle seguenti giornate:
Giovedì 29 agosto 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Giovedì 04 settembre2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Giovedì 19 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Giovedì 26 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Giovedì 03 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Giovedì 10 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
CORSO DI SLOVENO
Il corso di complessive 20 ore, si svolgerà presso la sala consiliare del municipio nelle seguenti giornate:
Lunedì 09 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 16 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 23 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 30 settembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 07 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 14 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.00
Lunedì 21ottobre 2013, dalle or e19.30 alle ore 22.00
CORSO DI TEDESCO
Il corso di complessive 20 ore, si svolgerà presso la sala consiliare del municipio nelle seguenti giornate:
Mercoledì 16 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 23 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 30 ottobre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 6 novembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 13 novembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 20 novembre 2013, dalle ore 19.30 alle ore 22.30
Mercoledì 27 novembre 2013, dalle or e19.30 alle ore 21.30
I seguenti corsi sono già stati realizzati:
- AFFITTACAMERE, ALBERGO DIFFUCO E BED & BREAKFAST
- IL SENSO DELL'ACCOGLIENZA E LA CREAZIONE/GESTIONE DI EVENTI
- INGLESE BASE
- LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE LOCALI
- LA CUCINA LOCALE