Gli itinerari della Grande Guerra in Val Resia
Dodici itinerari alla scoperta dei campi di battaglia nel cuore dell'incontaminato Parco naturale delle Prealpi Giulie. Sono percorsi in gran parte escursionistici, che richiedono calzature e abbigliamento da trekking, diversi gradi di allenamento e tutte le cautele necessarie per percorrere i sentieri montani in sicurezza (attenzione al meteo, procedere con concentrazione, portare seco un adeguato quantitativo d'acqua e il pranzo al sacco, avvedersi per la possibile presenza di vipere e zecche). Talvolta, per raggiungere le vestigia belliche, occorre deviare dai sentieri segnati CAI: prudenza nell'orientamento, in questi casi. Le località di partenza, gli itinerari e i siti d'interesse numerati, sono presenti sulla mappa (che potrà essere chiesta al Comune di Resia, all'Ufficio IAT oppure ai vari esercizi pubblici di Resia), dove compaiono le coordinare GPS di ciascun punto. Ogni tracciato è rappresentato sulla mappa da un colore specifico. I tempi di percorrenza stimati sono indicativi e includono le soste di visita ai siti. Si sconsiglia di intraprendere gli itinerari in presenza di neve.
Itinerario n. 1 - fondovalle Resia
Itinerario n. 2 - Sagata e Monte Posar
Itinerario n. 3 - Cima Tulsti e Col Curnic
Itinerario n. 5 - Monte Guarda
Itinerario n. 6 - Monte Nische e Monte Chila
Itinerario n. 7 - Sella Carnizza
Itinerario n. 8 - Monte Nischiuarch
Itinerario n. 9 - Monte Caal e Monte Banera
Itinerario n. 10 - Canyon del Rio Nero e La Forchia
Itinerario n. 11 - Monte Staulizze, Resiutta e Bassa Val Resia