Fondovalle Resia
È il primo percorso consigliato per conoscere il campo di battaglia della Val Resia: porta il visitatore sul teatro degli aspri combattimenti di San Giorgio del 27-28 ottobre 1917 (punti 9 e 10), propone l'esplorazione delle postazioni d'artiglieria italiane edificate nel secondo anno di guerra( 4 e 8), nonchè l'osservazione di una bella epigrafe dell'artiglieria da fortezza (5), della stazione di partenza della teleferica militare che saliva a Sella Carnizza (7) e delle suggestive vestigia del cimitero di guerra di Prato(1). Interessanti infine, si ravvisano la mulattiera ampliata dai lavoratori dipendenti dalla Zona Carnia tra Prato e Zamlin (2), un edificio che secondo le memorie locali era adibito a posto di medicazione (3) e l'antica centrale idroelettica di Rio Barman, già attiva durante il conflitto(6).
Tipo di percorso: turistico/escursivo facile, si svolge su ampi sentieri segnalati e su strada asfaltata( attenzione al passaggio delle auto sulla rotabile di fondovalle!)
Tempo di percorrenza: 4:00 ore circa
Note: molti siti d'interesse (1,3,4,5,6,7,8 e 9) si trovano presso strade asfaltate, per cui si possono visitare anche senza percorrere l'intero anello della passeggiata, sostando con il proprio mezzo di trasporto nelle immediate vicinanze. È un'ottima opzione per chi ha poco tempo o difficoltà di deambulazione.