MONTE STAULIZZE, RESIUTTA E BASSA VAL RESIA
Il percorso ci porta sul teatro dei combattimenti avvenuti durante le ultime ventiquattrore della Battaglia della Val Resia, tra il 28 e il 29 ottobre 1917. Tochheremo numerosi luoghi chi videro gli Jager germanici urtare i fanti della Brigata Pistoia(66,70 e 80), i bersaglieri ciclisti(63 e 70) e gli alpini di battaglioni Pinerolo(70), monte Canin(63) e monte Mercantour(80) i quali prolungarono l'azione di retroguardia fintanto che il grosso delle truppe italiane ebbe sgomberato il Canal del Ferro. Oltre al campo di battaglia, scopriremo vestigia di postazioni dell'artiglieria contraerea(634), mulattiere(62), fontane(67), edocole(69) e alcune sepolture dei combattenti tedesci ed austro-ungarici(68).
Tipo di percorso: escursionistico
Tempo di percorrenza: ore 7
Note: il circa mezzo chilometro di facile sentierino sulla dorsale ovest del Monte Staulizze, che reca alle piazzole contraeree non è marcato CAI. Si segnala, inoltre, che i punti (80,81 e 82) non sono toccati dall'itinerario in quanto si trovano presso la strada provinciale 42 della Val Resia: è preferibile visitarli soltanto con l'automezzo nei pressi.