Mappe di comunità
La mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro. Consiste in una rappresentazione cartografica o in un qualsiasi altro prodotto od elaborato in cui la comunità si può identificare.
Predisporre una mappa di comunità significa avviare un percorso finalizzato ad ottenere un “archivio” permanente, e sempre aggiornabile, delle persone e dei luoghi di un territorio.
Mappa di comunità dei ragazzi
Il tema della mappa di comunità sono i racconti. Il progetto è stato realizzato nelle locali Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado. E’ stato organizzato dal facilitatore sig. Maurizio Tondolo di Buja (UD) e dai collaboratori Michele Polo di Codroipo (UD), per la realizzazione di laboratori di narrazione e animazione teatrale per i bambini della Scuola dell’Infanzia, coinvolti in modo ludico nel progetto e il sig. Di Biasio Gigino di Resia, conoscitore del territorio, della cultura e lingua locale, coinvolto nel progetto di collaborazione nella scuola Primaria e Secondaria di 1° grado.
La realizzazione grafica di tutto il materiale elaborato dai ragazzi delle scuole è stato assegnato al Sig. Peressini Luigino di Udine, mentre la Ditta “La Tipografia” di Campoformio ha provveduto alla stampa.
La mappa, realizzata nel 2011, contiene numerose indicazioni e disegni relativi alla vita culturale, sociale e tradizionale (favole, carnevale, coscrizioni, sagra paesana) della frazione di San Giorgio. Gli elementi sono stati, in parte, raccolti dai ragazzi ed in parte elaborati con l’ausilio di una folta rappresentanza della comunità di San Giorgio. A completamento dell’elaborato sono stati inseriti numerosi termini nella variante locale afferenti alle immagini illustrate e a vari toponimi, parte dei quali caduti in disuso.
piantina1.jpg3 MB
piantina2.jpg4 MB
Mappa di comunità di Stolvizza
Il tema della mappa di comunità di Stolvizza sono i mestieri. Il progetto di mappa di comunità è stato realizzato attraverso cinque opere pittoriche su altrettante pareti murarie.
Sono state rappresentate le seguenti figure: la donna resiana mentre scende dai pascoli con il proprio bestiame; il commerciante ambulante “Kamar” che rientra a casa dopo settimane di instancabile lavoro; i boscaioli, mentre tagliano la legna e la raccolgono sul greto del fiume prima della fluitazione; l’emigrazione, rappresentata attraverso il rientro di alcuni lavoratori stagionali ed in particolare l’arrivo degli stessi all’osteria del paese, punto di ritrovo della comunità ma anche di arrivo tant’è che l’osteria, con insegna “Bar all’Arrivo”, è stata ed è ancor oggi, un punto centrale di partenza e di arrivo; la novellatrice che, al caldo della propria cucina, racconta le favole a un gruppetto di bambini, rappresentata su una parete del “Museo della Gente della Val Resia”. Le opere sono state rappresentate dalla ditta Tosoratti Michele di Gonars (UD).
favole.JPG6 MB
legna_fiume.JPG6 MB
uomo.JPG4 MB
Mappa di comunità di Oseacco
La mappa di comunità di Oseacco ripercorre la storia del borgo, ricostruendo l’urbanistica originaria e le sue trasformazioni; narra le vicende dei suoi abitanti, delle attività tradizionali, connesse all’ormai tramontato mondo rurale, alle aspettative odierne. Si presenta come documento della memoria e strumento del racconto tra le generazioni, ma raccoglie anche le istanze di cambiamento e di sviluppo emerse dalla comunità, analizzate e strutturate in fase laboratoriale.
E’ stata realizzata nel 2015 con un progetto interregionale promosso da Open Leader soc. cons. a.r.l. di Pontebba (UD).
Le illustrazioni sono di Saul Darù, la stampa è stata realizzata presso la ditta Litho Stampa di Pasian di Prato.
03-oseacco.pdf2 MB
mappa-oseacco.pdf271 KB
Mappa di comunità di Gniva, Lischiazza e Gost
La mappa è stata realizzata nel 2017. L’incarico di facilitatore del progetto di realizzazione della mappa di comunità è stato affidato alla dott.ssa Agata Griled di Comeglians (UD), che è stata coadiuvata alla dott.ssa Sara Bobaz di Resia (UD). Il progetto di realizzazione grafica della mappa è stato affidato a Saul Darù di Trieste, mentre la stampa alla ditta Litho stampa di Pasian di Prato.
La mappa è stata realizzata in formato 110x90, a colori e piegata in un formato tascabile.
Mappa di comunità di Prato
La mappa di comunità di Prato rappresenta la Piazza del capoluogo com’era prima del terremoto del 1976.
L’incarico di facilitatore è stato affidato alla dott.ssa Agata Gridel di Comeglians (UD) coadiuvata dalla Sig.ra Caterina Di Lenardo di Resia (UD). E’ stata realizzata in un pannello a forma di tiglio, in ricordo dell’albero secolare che abbelliva e da tuttora il nome alla piazza principale del capoluogo.
Nella chioma del tiglio viene dato principalmente risalto al centro di Prato, ovvero l’attuale Via Roma e piazza del Tiglio, dove è stato raffigurato l’assetto originario del paese con i negozi e le attività commerciali e ovviamente la Pieve, ma anche i principali borghi, il dismesso cimitero militare e il percorso del Calvario. Le diverse professioni sono state concretizzate con figure umane che testimoniano le varie attività tradizionali. La concretizzazione della mappa è stata affidata alla ditta Tosoratti Michele di Gonars.
mappa_prato.JPG4 MB
Mappa di comunità di San Giorgio
La mappa di comunità di San Giorgio è stata realizzata nel 2010. E' stata rappresentata sotto forma di poster in un formato aperto di cm. 40x60.
Da un lato sono rappresentati, con i disegni di Perissini Luigino di Udine, gli aspetti culturali, tradizionali, naturalistici, ambientali e paesaggistici di S. Giorgio; sull'altro lato sono tracciate tutta una serie di informazioni e notizie fondamentali e culturali relative alla mappa come emerse dagli incontri partecipativi con la comunità
resiaMappa.pdf7 MB