SMART

Small Museums Alliance Representing Territories

Alleanza di Piccoli Musei territoriali

ITAT2049 - Interreg V-A Italia-Austria – Call 2018

 

 

Abstract               

 

Il progetto promuove la cultura dell'accessibilità tra gli operatori turistico-culturali e la partecipazione attiva della cittadinanza alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune.
Tre sono i siti pilota di partenza (Valdagno, Resia, Saalfelden) tutti caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi. Inoltre, durante il corso del progetto, sarà identificato un quarto sito pilota in Alto Adige.
Nei siti pilota si attiveranno percorsi di progettazione partecipata con le comunità locali per la raccolta e l’elaborazione di contenuti e valori, con particolare attenzione a quelli che definiscono l’unicità del luogo.
I contenuti emersi saranno poi restituiti all’interno di dispositivi innovativi (tecnologici e narrativi) cheandranno ad arricchire i siti museali esistenti (App per visita interattiva, realtà aumentata, installazioni multimediali, percorsi tematici) e a valorizzare il contesto naturale (itinerari multimediali di storytelling dei luoghi) per una fruizione esperienziale, immersiva ed emozionale.
Centrale sarà l’accessibilità, con dispositivi multimodali che consentiranno una fruizione coinvolgente per tutti, grazie alla possibilità di scegliere e combinare modalità di visita diverse, progettate per rispondere alle esigenze delle differenti abilità, età, provenienze, nonché delle difficoltà motorie, sensoriali e cognitive. I siti pilota saranno infine connessi in un circuito museale virtuale che consentirà la visita da remoto, con accesso a contenuti speciali, e che sarà ampliabile ad altre strutture dopo la fine del progetto.

 

Partner
Comune di Valdagno
ALDA+ SRL Benefit Corporation SB
La Piccionaia Società Cooperativa Sociale
Cooperativa Sociale Independent L. Onlus Soc. Coop.
Fachhochschule Salzburg GmbH
Stadtgemeinde Saalfelden
Comune di Resia
Partner associato:
Servicestelle Gleichbehandlung und Antidiskriminierung
 
Durata 01/09/2019 – 31/03/2022

Innovazione, accessibilità e partecipazione: le parole chiave del webinar internazionale del progetto SMART

Anche se quest'anno è stato particolarmente difficile per il settore culturale e turistico, il team di SMART è ancora più determinato a sostenere il turismo locale e internazionale, a rafforzare le organizzazioni e a promuovere la resilienza delle comunità!

Così, siamo entusiasti di annunciare il lancio di tre webinar internazionali organizzati nell’ambito del progetto europeo SMART che si svolgeranno durante il mese di maggio:

  • 12 maggio - 15.00 - 16.30 CET - Accessibilità web inclusiva per tutti 
    Federico Poda, Sviluppatore web Indipendent L.

  • 18 maggio - 15.00 - 16.30 CET - I musei diventano digitali: best practices e strumenti per un design innovativo ed esperienze straordinarie 
    Lukas Grundner, MA\ Junior Ricercatore e Mag.a Stefanie Wallinger\ Ricercatrice (Università di Salisburgo)

  • 26 maggio - 15.00 - 16.30 CET - Silent Play: patrimonio culturale e nuove pratiche partecipative attraverso il teatro 
    Carlo Presotto (La Piccionaia), Paola Rossi (La Piccionaia), Stefania Zardini Lacedelli (Dolom.it)

Durante i tre webinar, relatori rilevanti e con esperienza provenienti da organizzazioni partner di SMART condivideranno le loro opinioni, know-how e pratiche sul legame tra musei, cittadinanza, accessibilità e digitalizzazione. Durante le sessioni teoriche e interattive i partecipanti possono sperimentare interessanti best practices mentre riflettono e discutono con gli esperti.

I webinar sono gratuiti ma è richiesta la registrazione, clicca qui per registrarti!

Gli incontri rivolti ad organizzazioni, operatori e professionisti del settore turistico, culturale e dell’accessibilità e rappresentano una grande opportunità per aumentare le loro conoscenze e capacità, nonché di avere un ruolo attivo nel rilancio della cultura e dei musei europei!

I webinar saranno tenuti in italiano, tedesco e inglese con traduzione simultanea in una delle tre lingue. La traduzione nella lingua dei segni inglese è disponibile.

Per maggiori informazioni contattare info@smart-museums.eu o la pagina Facebook Twitter

*Il webinar è organizzato nell'ambito del progetto SMART-Small Museums Representing Territories e finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale  e da Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 e della durata di 30 mesi (settembre 2019-marzo 2022).

Progetto Interreg Italia-Österreich SMART (Small Museums Alliance Representing Territories). Al via i laboratori partecipativi di comunità

Prenderanno avvio sabato 10, domenica 11 e lunedì 12 ottobre 2020 i laboratori partecipativi di SMART, il progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Interreg Italia-Austria, della durata di 30 mesi (Settembre 2019- Marzo 2022) attivato per preservare il patrimonio delle identità storiche e culturali delle comunità locale e offrire al turista nuove opportunità di scoprire e vivere l’area alpina.

I laboratori partecipativi riuniranno artisti, esperti culturali e cittadini che collaboreranno allo sviluppo di una serie di percorsi performativi locali con l’aiuto di formatori esperti e utilizzando diversi strumenti come il teatro, la ricerca sociale, mappe della comunità, animazione teatrale, autobiografia e narrazione della comunità. Obiettivo finale, la creazione di un Silent Play, un itinerario multimediale che racconterà il patrimonio culturale e naturale della Val Resia.

I laboratori si svolgeranno nel centro multifunzionale di Lischiazze, con il seguente calendario:
– sabato 10 ottobre 2020: ore 15.00-18.00 (esercizi e attività di attivazione del gruppo, focus sugli obiettivi)
– domenica 11 ottobre 2020: ore 15.00-18.00
– lunedì 12 ottobre 2020: ore 15.00-18.00

Chiunque può partecipare per raccontare, condividere, immaginare, scrivere, imparare, giocare e divertirsi. Si può partecipare all’intero workshop oppure solo ad alcune giornate.

Per partecipare è sufficiente inviare una email a ecomuseo@com-regione.fvg.it
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato oppure contatta il Comune di Resia (sig.ra Catia Quaglia) al n. 0433 53001 int. 6 – email: ecomuseo@com-resia.regione.fvg.it

SMART è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Interreg  Italia-Austria, della durata di 30 mesi (Settembre 2019- Marzo 2022).
 

Progetto Interreg Italia-Österreich SMART (Small Museums Alliance Representing Territories). Campagna di raccolta contenuti on line

Si invitano tutti i resiani a partecipare al progetto SMART anche in modalità on line.

Il progetto SMART nasce per preservare il patrimonio delle identità storiche e culturali delle comunità locali e offrire al turista nuove opportunità di scoprire e vivere l’area alpina. Tre sono i siti pilota coinvolti nel progetto, caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e da aspetti paesaggistici e culturali significativi: i Museo delle Macchine Tessile nel Comune di Valdagno (Italia, Regione Veneto); Ecomuseo Val Resia nel Comune di Resia (Italia, Regione Friuli Venezia Giulia); Museo Castello di Ritzen nel Comune di Saalfelden (Austria).  Un ulteriore quarto museo è stato individuato dal consorzio, il Museo delle Macchine da Scrivere, situato nel Comune di Parcines (Italia, Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige), che sarà integrato nell’innovativo circuito museale.

Il progetto SMART mira ad aumentare l’attrattività ed accessibilità dei piccoli musei dell’area alpina, attraverso la creazione di un innovativo circuito museo, trasformandoli in un un’opportunità di sviluppo socio-economico per le comunità locali in cui sorgono. Accessibilità ed innovazione sono i temi centrali del progetto SMART. Il circuito museale proposto sarà non solo accessibile a chiunque per garantire una fruizione turistica inclusiva, ma anche ovunque superando le distanze geografiche, particolarmente ostacolanti nell’area alpina.  Grazie all’utilizzo del design for all e delle nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale, il visitatore sarà in grado di visitare il circuito dal vivo o da remoto, godendo di un’esperienza completa delle identità alpine e mettendo in relazione territori diversi.

Gli interventi pilota svilupperanno modalità innovative di fruizione del patrimonio dei musei presenti nei siti pilota e del territorio in ottica inclusiva, accessibile, esperienziale, interattiva, multimodale, fisica e virtuale, multisensoriale, emozionale e relazionale. Tali interventi aumenteranno significativamente l’accessibilità dei siti, ne promuoveranno la cura presso la comunità locale e miglioreranno l’esperienza di tutti i visitatori.

I siti pilota ospiteranno 2 tipi di intervento:

Gli spazi museali saranno riorganizzati per ospitare i nuovi contenuti (percorsi tematici, installazioni multimediali interattive, stampe 3D, realtà aumentata)
Gli spazi esterni ospiteranno i nuovi itinerari Silent Play, corredati da nuove segnaletiche accessibili, con partenza dalle sedi museali e con il tema dell’acqua come sfondo comune (torrente Agno a Valdagno, torrente Barman a Resia, lago Ritzensee a Saalfelden) declinato secondo le specificità del sito (centraline idroelettriche, paesaggio, attività umane, ec…).
Saranno impiegate tecnologie comuni per connettere i siti in una piattaforma web per circuito museale virtuale condiviso e aperto a ulteriori ampliamenti; realtà aumentata negli spazi museali per accrescere valore e attrattività; dotazione di 40 tablet per i visitatori e 10 hotspot I-beacon nei musei; sistema di radioguide wireless immersive per itinerari-evento (Silent Play) interattivi, multimodali, emozionali e relazionali basati su drammaturgie originali dei luoghi; App dedicata per la visita interattiva.

CHIUNQUE PUO’ PARTECIPARE. Maggiori info nell’allegata locandina.

SMART è un progetto finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e da Interreg  Italia-Austria, della durata di 30 mesi (Settembre 2019- Marzo 2022).

Comunità e turismo inclusivo. Conversazione itinerante verso il Fontanone Barman.

Il Comune di Resia organizza per venerdì 4 settembre 2020, ore 18.00, nella Sala Polifunzionale di Lischiazze, un workshop di comunità dedicato alla creazione di un Silent Play, un prodotto culturale innovativo finalizzato alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale locale.
Il workshop coinvolgerà artisti, esperti culturali e cittadini che collaboreranno allo sviluppo di una serie di itinerari locali di performance con l’aiuto di trainer esperti e utilizzando diversi strumenti quali teatro, ricerca sociale, mappe di comunità, animazione teatrale, storytelling autobiografico e di comunità.
Partecipate al primo evento di presentazione che si terrà il giorno 4 settembre alle ore 18.00 per conoscere meglio il mondo del Silent Play e come come essere coinvolti.
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione via email all’indirizzo ecomuseo@com-resia.regione.fvg.it

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto SMART (Small Museum Alliace Representing Territories), finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dal programma Interreg Italia-Austria 2014-2020. L’obiettivo del progetto è la promozione della cultura dell’accessibilità in ambito turistico e culturale nonché attraverso la partecipazione attiva dei cittadini alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune.

Ulteriori informazioni sul progetto SMART possono essere trovate ai seguenti indirizzi:
FACEBOOK https://www.facebook.com/smartITAT 
TWITTER https://twitter.com/home

e contattando l’ecomuseo
MAIL: ecomuseo@com-resia.regione.fvg.it
TELEFONO: 0433 53001 int. 6
SITO WEB:  https://www.ecomuseovalresia.it/

Progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 - ITAT2049 SMART. Concorso per il design di un logo

 

Invia la tua proposta di logo e fatti conoscere in tutta Europa!

 

E' uscito il concorso volto a selezionare un logo di progetto che identifichi pubblicamente il progetto SMART nella sua missione e nei suoi valori e lo rappresenti in tutta Europa.

SMART (Small Museums Alliance Representing Territories) è un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Austria, presentato sull'Asse 2. Natura e Cultura dalla condivisione tra diversi Enti: Comune di Valdagno (ente capofila), Comune di Saalfelden (Austria), Comune di Resia, Associazione ALDA, Centro di produzione teatrale "La Piccionaia SCS", Cooperativa Sociale INDEPENDENT L. e Università di Scienze applicate di Salisburgo (Austria). Promuove la cultura dell'accessibilità tra gli operatori turistici e gli operatori culturali e la partecipazione attiva dei cittadini alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come bene comune. Nei siti pilota (Valdagno, Resia, Saalfelden - A), caratterizzati dalla presenza di piccoli musei e importanti aspetti paesaggistici e culturali, saranno attivati percorsi di progettazione partecipata con le comunità locali per la raccolta e l'elaborazione di contenuti e valori che, sviluppati, saranno restituiti all'interno di dispositivi innovativi finalizzati ad arricchire i siti museali esistenti e valorizzare il contesto naturale. Elemento comune ai siti che sarà incluso durante lo sviluppo dei percorsi di progettazione: l'acqua.

Chi può partecipare: cittadini dai 14 anni in poi.

Come partecipare: Invia una email con la tua proposta a: smartlogocompetition@aldaintranet.org

Scadenza: 10 maggio 2020

Scatena la tua creatività: BE SMART!