Immobili di proprietà destinati a fini socio-culturali
Il Comune di Resia è proprietario di diversi edifici destinati a finalità socio-culturali.
In frazione San Giorgio delle ex scuole destinate, attualmente, a sede per l'attività delle seguenti associazioni: Associazione SanGiorgina, Milan Club, Coro Monte Canin, Associazione Pescatori.
In capoluogo Prato :
- del centro polifunzionale "Ta Rozajanska Kulturska Hisa", costruito e donato, nel 1981, a seguito del sisma del 1976, dalla Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia al Comune di Resia. Fin dalla sua apertura è sede del Gruppo Folkloristico Val Resia. Vi vengono organizzate manifestazioni, convegni, mostre, incontri culturali, concerti, riunioni, prove di ballo, presentazioni di libri.
Presso la casa della cultura resiana si possono reperire interesanti testi, pubbliazioni e raccolte musicali relative alla ricca tradizione musicale locale.
- dell'Albergo Ristorante Bar "Alle Alpi", ex sede della Guardia di Finanza, ora convertito in struttura ricettiva. Affidato in gestione alla ditta Galbussera Milena, l'Albergo dispone di 10 camere, per complessivi 25 posti letto.
In frazione Stolvizza delle ex scuole elementari ove trovano sede, dal 2005, la biblioteca e l'archivio storico comunale. La biblioteca vanta una ampia scelta di libri, periodici, pubblicazioni e riviste. Di particolare interesse la sezione riguardante gli aspetti ambientali, storici, culturali e tradizionali della Val Resia.
Parte dello stabile è stato concesso al Comitato Associativo Monumento all'Arrotino - C.A.M.A., che ha allestito una interessante raccolta museale.
Il Comune è inoltre proprietario di 61 alloggi che vengono assegnati con apposito bando.