CERTIFICATI ANAGRAFICI ON LINE

I cittadini in possesso di SPID, CIE o CNS possono scaricare i certificati anagrafici relativi al proprio nucleo familiare autonomamente e GRATUITAMENTE  direttamente dall'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), collegandosi al seguente link: https://anpr.interno.it (cliccare poi sull'icona “Accedi ai Servizi al Cittadino”).

Autocertificazione

Dal 7 Marzo 2001 tutte le Pubbliche Amministrazioni ed i Gestori di Servizi Pubblici (Enel, Telecom, Aziende di erogazione servizi, energia, gas, acqua, ecc.) NON POSSONO PIU' RICHIEDERE CERTIFICATI AI CITTADINI e dovranno obbligatoriamente accettare le autocertificazioni.
Le autocertificazioni possono essere presentate anche ai privati (banche, assicurazioni,*.) se questi vi acconsentono.

Cosa si intende per "autocertificazione"?
Più propriamente detta "dichiarazione sostitutiva di certificazione" è quella dichiarazione che il cittadino può rendere e presentare in sostituzione della normale certificazione rilasciata da una amministrazione pubblica e riguardante stati, qualità personali e fatti contenuti in albi, elenchi o registri pubblici o comunque accertati da soggetti titolari di funzioni pubbliche.
La dichiarazione che sostituisce a tutti gli effetti ed a titolo definitivo la certificazione amministrativa, va sottoscritta dall'interessato la cui firma non deve essere autenticata né va allegato un documento di identità.

Art. 46 del DPR 445/2000
...omississ...
Articolo 46 (R)
Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
1. Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all'istanza, sottoscritte dall'interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti:
• a) data e il luogo di nascita;
• b) residenza;
• c) cittadinanza;
• d) godimento dei diritti civili e politici;
• e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero;
• f) stato di famiglia;
• g) esistenza in vita;
• h) nascita del figlio, decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
• i) iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni;
• l) appartenenza a ordini professionali;
• m) titolo di studio, esami sostenuti;
• n) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
• o) situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
• p) assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
• q) possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
• r) stato di disoccupazione;
• s) qualità di pensionato e categoria di pensione;
• t) qualità di studente;
• u) qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
• v) iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
• z) tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
• aa) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
• bb) di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
• cc) qualità di vivenza a carico;
• dd) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
• ee) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato. (R)
...omississ...