I sentieri dell'Ecomuseo
Il Primo dépliant dell'Ecomuseo Val Resia propone i quattro percorsi che raggiungono altrettanti luoghi particolarmente significativi, nei quali i caratteri essenziali e fondamentali della valle si "materializzano" prendendo forma e corpo.
I Luoghi esemplari della Val Resia prendono il nome di piazze e i percorsi quello delle vie. Le vie partono tutte da Prato di Resia, da quella che è definita origine (nei pressi della Chiesa e della sede del Parco), e con un sentiero di avvicinamento raggiungono ciascuna uno dei quattro borghi più importanti della valle, li attraversano e giungono infine alla piazza. Così, dall'origine si dipartono:
1) la via agli antichi ghiacciai, attraverso Gniva fino alla piazza omonima posta a Sella Carnizza
2) la via agli alpeggi, attraverso Oseacco fino alla piazza omonima posta a Provalo
3) la via agli stavoli, attraverso S. Giorgio fino alla piazza omonima posta a Stavoli Ruschis
4) la via alla musica, attraverso Stolvizza fino alla piazza omonima posta a Coritis
Lungo ogni via la segnaletica, con le sue forme ben individuabili, guida l'escursionista nel suo camminare "dentro" la valle, mentre con le sue tabelle e i suoi testi lo invita a portare mente e cuore dentro la Natura e la storia di questa splendida valle.
Da Questo Prato
L’Ecomuseo Val Resia ha presentato, nel mese di agosto 2013, la nuova guida turistica intitolata “Da questo Prato”.
Il depliant “Da questo Prato”, consta di n. 80 pagine e di una cartina geografica nella quale sono evidenziati tutti i siti interessanti dal punto di vista turistico, naturalistico, istituzionale e culturale nonché i cinque percorsi escursionistici proposti dall’Ecomuseo Val Resia.
I luoghi della grande guerra in Val Resia
Opuscolo sulla Grande Guerra in Val Resia: realizzato dal dott. Marco Pascoli di San Daniele del Friuli (UD), propone itinerari e modalità di visita dei luoghi della Grande Guerra; la brochure è rappresentata in lingua slovena, tedesca e inglese.
Guida.jpg453 KB
cartina.jpg510 KB
MÜJA KAROTAWA
Müja Karatowa, una favola tratta dalla ricca tradizione orale della Val Resia, proposta in resiano, italiano e inglese.
Le illustrazioni sono state realizzate dalla sig.ra Luisa Tomasetig di Cividale del Friuli (UD). La stampa è stata affidata alla ditta Litho Stampa di Pasian di Prato (UD).
Il volume è stato realizzato in formato cm. 21 x cm. 29.7, è composta da 32 pagine, interamente illustrate.
Dépliant plurilingue
Sono state realizzate delle guide plurilingue italiano/inglese dei seguenti sentieri dell'Ecomuseo Val Resia:
- Via degli Antichi Ghiacciai
- Via agli Alpeggi
- Via agli Stavoli
- Sentiero del gusto
- Via alla Musica
- Via delle Sorgenti
I contenuti scritti e fotografici concernenti gli itinerari di visita e la modalità di fruizione dei sentieri dell’Ecomuseo sono stati stilati dal dott. Alberto Candolini di Tarcento (UD).
La guida offre supporto tecnico e naturalistico per affrontare in sicurezza i percorsi e gli spunti necessari ad apprezzare il percorso ricco di luoghi di interesse storico, sociale e ambientale. Una cartina evidenzia i vari percorsi che propone l’Ecomuseo, affinchè gli interessati possano, da subito, acquisire maggiori informazioni sull’offerta naturalistica del territorio.
Sono state realizzate 5.000 copie delle guide plurilingue italiano/inglese dei seguenti sentieri dell’Ecomuseo Val Resia: Via degli Antichi Ghiacciai, Via agli Alpeggi, Via agli Stavoli, Sentiero del Gusto, Via alla Musica e Via delle Sorgenti.
Dietro la linea del fronte
"Dietro la linea del fronte": E' stato dato alle stampe il volume intitolato "Dietro la linea del fronte. Storia militare di una retrovia, la Val Resia, dal 1914 a Caporetto" che racconta delle vicende della valle prima dell'inizio della guerra e fino alla rotta di Caporetto. L'opera, realizzata dal dott. Marco Pascoli, esperto storico specializzato in Prima Guerra Mondiale, consta di n. 272 pagine, di cui 64 illustrate ed è suddiviso nei seguenti 3 capitoli: capitolo I:"Alla vigilia della grande guerra, in Val Resia: concetti, strutture e truppe del regio esercito italiano (1890-1915)"; capitolo II:"Le operazioni belliche iniziali sui monti della Val Resia e in Valle Uccea (24 maggio-30 agosto 1915)"; capitolo III:"Dietro la linea del Fronte: le Valli Resia e Uccea retroterra della zona Carnia e della 2a armata italiana (23 agosto 1915-23 ottobre 1917)". La stampa è stata realizzata dalla ditta Gaspari Editore di Marco Gaspari Udine. La presentazione della pubblicazione avverrà nelle prossime settimane.
Val Resia. Tradizioni e cultura di un popolo.
E' stata stampata nel 2017 la pubblicazione intitolata "Val Resia. Tradizioni e cultura di un popolo" del cultore locale Antonio Longhino. La pubblicazione, consta di 250 pagine ed è il frutto della ricerca del suddetto Longhino. Sono affrontate in 14 capitoli diverse tematiche tra le quali la storia, la lingua, i principali avvenimenti dal 1900 al 2015, le usanze e tradizioni, le chiese, i personaggi del passato, il Parco delle Prealpi Giulie, i sindaci e le associazioni di Resia.
longhino.jpg906 KB